Io mìa forà ... Kandilora

Stes protinès emere tu flleariu ekratènnete es Martana to paniri*‹ πανηγύρι; fiera; foire; fair (ti fera) tis kandilora.

Ekho stennù ka mìa’ forà, evò ìmona pedai, e merkanti ce oli cini pu ìkhane tìpoti na pulìsune, ancignùsane na stàsune es Martana atto vrai ros to pornò presta.

Evò ìstika ja spiti cisimà sta Frèata, o topo pu, apù panta, eghènete to paniri ce ekho stennù ka to pornò presta ekùatto ampària mus trainu, vuja, pròata ce ola ta ftinà pu diavènnane ecì simùddhia èssumu.

Ce olo citto pai ambrò ce ampì egòmonne i’ kardìa mu fse pedai. Ole e puteke evàddhane apà sti’ porta tin dàfini, simai ka ecì ikhe na fai pezzettu, kommatàcia fse krea ampariu, rekku ce vudiu, afsaràcia tianimmena... ce na pii krasì.
E màna mu evòraze panta ti’ renga, o skipesci, afsaràcia frimmena ce stiammena m’o fsomì grattuggiao, m’o afsidi ce zafferano ecèss ena vareddhi, ce te’ pastiddhe, kàstana fserà. Ce depoi e Kandilora ìone emera kalì ja to paniri.

O vrai, mia forà, e àntropi epìane stin mesi na kamune to “skiattiddho”: o merkanto èpianne mìa sarda alatimmeni, ti tìnasse na pesi to pleo poddhin ala ce ma tui ecìklonne dio tria skipèscia ce t’òvaddhe eces to’ lemò os kristianò pu o ghiurèane. Cini pu tròane o skiattiddho ikhan, depoi, na pìune, pìane ja tuo sti puteka ja ena mbiuli krasì.

Artena, ekhi khronu, kampossi kristianì enòsisa ce kàmane mia enosi*‹ nonno (< ενώνω=riunire; réunir; to collect) σύλλογος; associazione; association; association, o “komitato”, pu vastà sti kardia to paniri ce ole e tradiziune demene ma tui ce ghiurei na kratesi anio to spìrito tu paniriu. Passo khrono ta penzei ola na vresì kanena prama cinùrio na kharisi os kristianò. Inzomma ekanni cio pu sozi na mi khasì citto nemma pu mas denni sta diavemmena ma ce stes rizze ma. Aliu kronu ampì evòrase ce khàrise is agglisìa i stàtua i Maddonna tis Kandilora. Ekamane na kulusisi i fera ja kamposses emere ce i fonàsane “expomercato”, èkamane na petti panta fse ciuriacì, i protinì ciuriacì tu fleariu ce degghe pleo stes dio, iu soz’erti pleo gheno.

Ce o gheno èrkete ce vriski fse tikanene; a pedàcia, kharùmena, etrèkhutte ce mbelìutte apanu avguà ce skiuma j'in rasa ce ros misciamera eghènutte sa’ rekkuddhàcia.

Ekhàsisa manekhà ta ttinà. Pèrnune kanena ja figura, tosso na fanì. Ekhàsisa e puteke m'oli tin dàfini, ce, soggeste ka tuo khrizi ja mea, jatì en ime pleo pedai, en evrìskete pleo e fsikhì tu panariu, ekhasi cisi kharà pu su gòmonne i’ kardia.

Ena paniri però evo telo na sas kao: sas kharìzo ena travudaci pu èrkato pimeno j'in Kandilora:

Kandilora mu, Kandilora mu,
dammu cìo pu su ghiureo,
su ghiureo o paradiso,
dammu i sèddia na kaiso.

C'era una volta ... la Candelora

Nei primi giorni di febbraio si tiene a Martano la fiera della Candelora.

Ricordo che una volta, io ero piccolino, i mercanti e tutti coloro che avevano qualcosa da vendere cominciavano ad arrivare a Martano dalla sera fino al mattino presto.

Io abitavo vicino alle Pozzelle, il rione dove, da sempre si tiene la fiera. Ricordo che la mattina presto si udivano i cavalli coi loro carri, le mucche, le pecore e tutti gli animali che passavano vicino casa mia. Ricordo che tutto quell'andirivieni riempiva il mio cuore da bambino. Tutte le osterie adornavano l'ingresso con il ramo di alloro a significare che lì si potevano mangiare i “pezzetti”, pezzettini di carne di cavallo, di bue, di maiale, pesce fritto.. e bere vino.

Mia madre mi comprava sempre l'aringa, lo “schipesce”, pesciolino fritto e apparecchiato all'interno delle tinozze con pane grattugiato, aceto e zafferano, e le “pastiddhe”, castagne secche. Comunque la candelora era il giorno per fare il “paniri” (regalo che si faceva in occasione di feste e fiere).

Una volta, la sera gli uomini andavano in piazza per “fare lo schiattiddho”: il venditore prendeva una sarda salata, la scuoteva per far cadere la maggior parte del sale e con questa avvolgeva due tre “schipeci” e lo metteva in bocca alle persone che lo chiedevano. Coloro che mangiavano lo “sciattiddho” avevano necessità di bere, andavano perciò nell'osteria a bere un bicchiere di vino.

Adesso, son passati alcuni anni, alcune persone si sono riunite a costituire un'associazione, “il comitato”, che ha a cuore la fiera e tutte le tradizioni ad essa collegate e cerca di tenere vivo lo spirito della fiera.

Ogni anno le pensa tutte perché si trovi qualcosa di nuovo da offrire ai cittadini. Insomma fa ciò che può affinché non si disperdano i legami con il nostro passato e le nostre radici. Pochi anni fa ha comprato e regalato alla chiesa la statua della Madonna della Candelora. Ha fatto in modo che la fiera durasse diversi giorni e l'hanno chiamata “expomercato” ed hanno fatto culminare il giorno principale della fiera la prima domenica di febbraio e non più il due, così può partecipare più gente.

E la gente viene e trova di tutto; i ragazzini, gioiosi, si rincorrono e si buttano addosso uova e schiuma da barba e fino a mezzogiorno diventano come porcellini.

Si son perduti soltanto gli animali; portano qualcuno per figura, tanto per far vedere. Si son perdute le osterie con tutti i rami di alloro e, forse ciò vale per me che non sono più un bambino, non si percepisce più l'anima della fiera: si è perduta quella gioia che ti riempiva il cuore.

Un regalo però io voglio farvelo: vi offro una canzoncina che veniva recitata per la Candelora:

Kandilòra mu, Kandilòra mu,
dàmmu cìo pu su ghiurèo,
su ghiurèo o paradìso,
dàmmu i sèddia na kaiso.

© www.glossagrika.it                                                  13 - 05 - 2024